
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI CORSICO
INSIEME DAL 1975 UNITI DALL' AMORE PER LA MONTAGNA
Notizie dalla sezione
TESSERAMENTO ANNO 2022
CONSULTATE LE PAGINE "Nuovi soci" o "Rinnovi" per le modalità di iscrizione (in sede o tramite bonifico bancario).
VI ASPETTIAMO IL GIOVEDI' DALLE ORE 21:00 ALLE ORE 23:00 IN VIA ROMA, 15 A CORSICO!
GIOVEDI' TEMATICI DEL C.A.I. CORSICO
CULTURA DELLA PREVENZIONE IN MONTAGNA
PREVENIRE VIENE PRIMA DI SOCCORRERE. PREVEDERE I RISCHI ED
EVITARLI FA PARTE DEL BAGAGLIO INTELLIGENTE D'OGNI FREQUENTATORE
DELLA MONTAGNA AD OGNI LIVELLO. L'IMPORTANZA DEL RUOLO DEL CAI.
VI ASPETTIAMO GIOVEDI' 9 GIUGNO ALLE ORE 21:00 IN VIA ROMA, 15 A CORSICO!
ANTEPRIMA DELLE NOSTRE ESCURSIONI
Per maggiori informazioni consultare le pagine delle nostre gite
--------
--------
GENNAIO
FEBBRAIO
MARZO
APRILE
MAGGIO
Org: Enzo Concardi - Giuseppe Ciambrone
Da Mergugno (m 1037 – CH) di Brissago per Rifugio Cà al Legn e vetta del Gridone o Limidario.
Org: Cerutti - Moro
Il Rifugio Argentea si trova nel Parco Naturale Regionale del Beigua, è un’area naturale protetta della Liguria, in un territorio che si estende tra le città metropolitana di Genova e la provincia di Savona e comprende il Monte Beigua. Dal novembre 2015 il Parco Naturale Regionale del Beigua è stato riconosciuto con la denominazione BEIGUA UNESCO Global Geopark.
GIUGNO
Org: Ciambrone - Cugusi
Montagna prealpina per eccellenza, il Pizzo Arera sorge isolato a cavallo tra la Val Brembana e la Val Seriana. Il massiccio è caratterizzato da pareti e creste di roccia calcarea, chiara e compatta. Bellissima e appagante salita. Il panorama dalla vetta, grazie alla posizione relativamente isolata del massiccio, spazia su tutte le Orobie e le Alpi Retiche. In giornate limpide è possibile scorgere anche le principali vette delle Alpi Pennine.
Org: Burgazzi - Righini
Una passeggiata serale alla scoperta di angoli nascosti alle porte di casa, un’insolita esperienza sensoriale, nel silenzio e nell’oscurità, durante il periodo delle lucciole. In questo breve itinerario assaporeremo antiche sensazioni e, se saremo fortunati, potremo osservare la danza nuziale di questi coleotteri luminescenti, dal particolare ciclo vitale e assai importanti per la biodiversità.
Org: Compare - Lorusso
Lungo l'Adda e la Martesana (treno e metro) – km 60 – Difficoltà: facile – 4,00 ore – Sterrato e asfalto Ciclabile con tratti su alzaia
Org: Barra - Castelvedere
Lo sbarramento realizzato sul torrente Gleno, realizzato con l’intento di produrre energia elettrica, il 1° dicembre del 1923 crollò riversando il suo bacino idrico e creando una tragedia che sconvolse letteralmente la Val di Scalve in provincia di Bergamo e la Val Camonica in provincia di Brescia. Con una escursione che unisce storia e natura il Cai Corsico vi condurrà alla scoperta di un angolo bellissimo della Val di Scalve, al cospetto dei giganti Orobici. mezzi propri - escursionismo culturale
Org: Enzo Concardi - Giuseppe Ciambrone
Cima panoramica nella zona del Passo Sempione (m 2005 – CH): semplice passeggiata escursionistica.
Org: Concardi - Moro
mezzi propri - escursionismo naturalistico
Org: Barra - Castelvedere
mezzi propri - escursionismo esperti
Org: Panvini - Cugusi
Week-end in Val Strona, luogo selvaggio fra pascoli e faggeti con cime da scoprire, ricca di artigiani del legno. Campello Monti è un pittoresco e antico villaggio walser (Kàmpelj), ormai abitato solo d’estate.mezzi propri - escursionismo esperti
Org: Enzo Concardi - Giuseppe Ciambrone
Al Rifugio Bertacchi dal Lago di Montespluga (m 1932) indi al Passo Emet e al Pizzo.
LUGLIO
Org: Terenzi - De Marco
mezzi propri - alpinismo
Org: Cerutti - Moro
mezzi propri - escursionismo naturalistico/culturale - famiglie
Org: Concardi - Cugusi
mezzi propri - escursionismo
AGOSTO
Org: Concardi
Nei fantastici scenari dolomitici del Parco Naturale Puez-Odle si percorreranno itinerari a raggera a partire dal Rifugio Genova: percorsi suggestivi tra le crode, panorami grandiosi, emozioni delle vette, con lo spirito esplorativo dei gruppi CAI. Mezzi propri - settimana escursonistica
SETTEMBRE
Org: Nerini
trek
Org: Terenzi - Concardi
mezzi propri - escursionismo esperti
Org: Concardi
Da Sessera per Alpe Lavaggi (auto) – MTB – km. 40 – 4,30 ore – Ampie forestali sterrate – Difficoltà: media. Dislivello: m 400
Org: Panvini - Barra
mezzi propri - escursionismo esperti
Org: Ciambrone - Lorusso
mezzi propri - escursionismo
OTTOBRE
Org: Terenzi
Salita e discesa su asfalto (treno) – km. 42 – Difficoltà: impegnativa – 3,5 ore (salita), ore 0,40 (discesa) – Impegnativa - Dislivello: m 1400.
IN EVIDENZA
RUBRICA “IL LIBRO DEL MESE”
INFO

Mercoledì 25 Maggio 2022 Ore 21:00
Sala degli affreschi Almo Collegio Borromeo Piazza Borromeo, 9 Pavia

29 Settembre 2021
Ammissione delle sezioni C.A.I. di Codogno e Lodi alla CONFERENZA STABILE DELLE SEZIONI CLUB ALPINO ITALIANO denominata "TICINUM"

STAGE DI AUTOSOCCORSO IN VALANGA
Teoria, 15 febbraio ore 21 in sede – Pratica, 19 febbraio ore 9 ai Piani di Artavaggio








CAI SCUOLA
"L' escursionismo come educazione civica"
NEWS DAL MONDO DELLA MONTAGNA

Stelvio, il rifugio Casati è in pericolo
Lo storico rifugio si trova tra Lombardia e Trentino-Alto Adige nel parco nazionale dello Stelvio.

La frequentazione della montagna non consente mai improvvisazione.
Consigli sulla preparazione fisica e attenzione all'attrezzatura.
Raccomandazioni Del C.A.I. per la ripresa delle attività in montagna
Indicazioni per il riavvio delle attività escursionistiche
“CROCE AL SODADURA”
Nel giugno 1984 la nostra Sezione pose una croce in metallo sulla vetta del Monte Sodadura (m 2020) in Alta Valsassina, culmine dei Piani di Artavaggio, nel comune di Vedeseta, che ci concesse l’autorizzazione per la sua installazione.

Posa della croce in metallo
Il Consiglio Direttivo Sezionale dirama questo comunicato per informare i soci dell’iniziativa e che la cima del Sodadura è facilmente raggiungibile in qualsiasi stagione dal Rifugio Nicola: rendere omaggio alla memoria di chi ci ha lasciato è segno di civiltà e di speranza per qualsiasi essere umano.

Successivamente furono aggiunte due targhe per ricordare la memoria di alcuni soci che sono “andati avanti” nel cammino dell’esistenza … Si tratta, nell’ordine come appaiono nella fotografia, di: Luigi Pedrotti, Giorgio Ravasenghi, Sergio Romero, Angelo Cavaliere, Gianfranco Artioli Franco Terzi.
Il giorno 1° novembre 2019 le targhe sono state reinstallate in veste rinnovata con un nome in più, purtroppo: Sergio Romero, caduto il 17 dicembre 2017 sul Grigna Settentrionale durante una sfortunata ascensione.