
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI CORSICO
INSIEME DAL 1975 UNITI DALL' AMORE PER LA MONTAGNA
Notizie dalla sezione
TESSERAMENTO ANNO 2022
CONSULTATE LE PAGINE "Nuovi soci" o "Rinnovi" per le modalità di iscrizione (in sede o tramite bonifico bancario).
VI ASPETTIAMO IL GIOVEDI' DALLE ORE 21:00 ALLE ORE 23:00 IN VIA ROMA, 15 A CORSICO!
CHIUSURA ESTIVA DELLA SEDE
LA NOSTRA SEDE CHIUDERA' PER TUTTO IL MESE DI AGOSTO.
RIAPRIRA' GIOVEDI' 1 SETTEMBRE 2022
ANTEPRIMA DELLE NOSTRE ESCURSIONI
Per maggiori informazioni consultare le pagine delle nostre gite
--------
--------
GENNAIO
FEBBRAIO
MARZO
APRILE
MAGGIO
GIUGNO
AGOSTO
Org: Concardi
Nei fantastici scenari dolomitici del Parco Naturale Puez-Odle si percorreranno itinerari a raggera a partire dal Rifugio Genova: percorsi suggestivi tra le crode, panorami grandiosi, emozioni delle vette, con lo spirito esplorativo dei gruppi CAI. Mezzi propri - settimana escursonistica
SETTEMBRE
Org: Nerini
trek ANNULLATO
Org: Concardi - Ciambrone
Il Pizzo Tre Signori è una cima confinale che in passato vedeva convergere su di sé i territori del Ducato di Milano, della Repubblica di Venezia e dell'elvetica Repubblica delle Tre Leghe, mentre oggi è spartiacque tra la province di Sondrio, Bergamo e Lecco. Verrà salita dal Passo di Salmurano e dalla Valle dell'Inferno.
Org: Terenzi - Concardi
Affascinante cima posta al confine italo‐svizzero, con i suoi 3.279 metri rappresenta il tetto della Valle Spluga e ne presidia l'angolo nord‐occidentale della catena Mosolcina. Bellissimo itinerario EE, con qualche facile tratto finale dal sapore alpinistico … di grande soddisfazione!!! Vista
Org: Concardi
Da Sessera per Alpe Lavaggi (auto) – MTB – km. 40 – 4,30 ore – Ampie forestali sterrate – Difficoltà: media. Dislivello: m 400
Org: Panvini - Barra
mezzi propri - escursionismo esperti
Org: Concardi - Ciambrone
Il Pizzo Fornalino è interamente in territorio piemontese e fa parte delle Alpi Pennine, Catena dell'Andolla, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Pochi sanno che è stato frequentato da Ambrogio Fogar che – con la guida Graziano Bianchi e Ambrogio Veronelli – tra il 23 e il 26 febbraio 1980 – sulla parte est aprirono una via d'arrampicata.
Org: Ciambrone - Lorusso
Nel Parco delle Orobie Bergamasche tra Valle Brembana e Seriana, in Alta Valle Serina, nel Comune di Oltre il Colle (BG) Il ‘Sentiero dei fiori Claudio Brissoni’ , escursionistico e non impegnativo (se non su brevi tratti), si sviluppa in giro ad anello, nel suo percorso alto attraversa ad una quota media di 2000 m., i ghiaioni della Val d’Arera e del Mandrone sfiorando alla base le incombenti pareti rocciose dell’Arera e della Corna Piana per concludersi al Passo Branchino, nel percorso basso, lungo un agevole sentiero, si snoda sulle coste erbose dell’alta Val Vedra e sui gradoni rocciosi degli ultimi contrafforti dell’Arera.
OTTOBRE
Org: Terenzi
Il Monte Avic sorge all’interno del primo Parco Naturale Regionale della Val d’Aosta, istituito nel 1989. Dal suo sinuoso profilo simile a quello di una appuntita spina, alta ben 3.000 m, non si può non rimanerne magicamente affascinati, ….così come dall’ambiente che lo circonda, popolato da una ricca fauna di marmotte, camosci, stambecchi, cervi e scoiattoli.
Org: Concardi - Ciambrone
Valmadrera (m 325 – Belvedere), attacco (m 741), Corno Rat (m 906), Corno Est di Canzo (via attrezzata).
Org: Terenzi
La fatica e il sudore sui pedali non ti spaventano??? Allora resterai meravigliato dalla bellissima salita che attraverso il bosco di abeti, faggi e larici, porta sulla cima del Mottarone! Una vera e propria tappa della Montagna, inserita nel giro d’Italia per la prima volta nel 1966, e successivamente ripetuta solamente altre tre volte nella sua intera storia. – Impegnativa - Dislivello: m 1400.
Org: Concardi - Ciambrone
Si risale lungo il torrente Forzo da Tessi (m 1185 – Laterale Val Soana) fino all'Alpe Lavinetta (m 2092), sottostante al Bivacco Davito.
NOVEMBRE
Org: Concardi - Ciambrone
Dal parcheggio della funivia (m 625) lungo le pareti occidentali della montagna fino allo sbocco in vetta.
Org: Concardi - Ciambrone
Una cruna d'ago in senso orario: dal borgo (m 1304) al Rifugio Massero (m 2082) e ritorno dall'Alpe Badile.
IN EVIDENZA
RUBRICA “IL LIBRO DEL MESE”
A Luglio ed Agosto la rubrica va in vacanza! Riprenderà dal mese di Settembre con un nuovo libro.
INFO

18° Stage sulle tecniche di ghiaccio
8 ottobre 2022 una uscita sul ghiacciaio del Morteratsch situato nel gruppo del Bernina versante svizzero

Il film "Le otto montagne" tratto dal libro di Paolo Cognetti ha vinto il premio della giuria al Festival di Cannes!
E' stato girato in Valle d'Aosta. Il romanzo è stato "Libro del mese" di novembre 2021 sul nostro sito.

29 Settembre 2021
Ammissione delle sezioni C.A.I. di Codogno e Lodi alla CONFERENZA STABILE DELLE SEZIONI CLUB ALPINO ITALIANO denominata "TICINUM"

CAI SCUOLA
"L' escursionismo come educazione civica"
NEWS DAL MONDO DELLA MONTAGNA

La frequentazione della montagna non consente mai improvvisazione.
Consigli sulla preparazione fisica e attenzione all'attrezzatura.
Raccomandazioni Del C.A.I. per la ripresa delle attività in montagna
Indicazioni per il riavvio delle attività escursionistiche
“CROCE AL SODADURA”
Nel giugno 1984 la nostra Sezione pose una croce in metallo sulla vetta del Monte Sodadura (m 2020) in Alta Valsassina, culmine dei Piani di Artavaggio, nel comune di Vedeseta, che ci concesse l’autorizzazione per la sua installazione.

Posa della croce in metallo
Il Consiglio Direttivo Sezionale dirama questo comunicato per informare i soci dell’iniziativa e che la cima del Sodadura è facilmente raggiungibile in qualsiasi stagione dal Rifugio Nicola: rendere omaggio alla memoria di chi ci ha lasciato è segno di civiltà e di speranza per qualsiasi essere umano.

Successivamente furono aggiunte due targhe per ricordare la memoria di alcuni soci che sono “andati avanti” nel cammino dell’esistenza … Si tratta, nell’ordine come appaiono nella fotografia, di: Luigi Pedrotti, Giorgio Ravasenghi, Sergio Romero, Angelo Cavaliere, Gianfranco Artioli Franco Terzi.
Il giorno 1° novembre 2019 le targhe sono state reinstallate in veste rinnovata con un nome in più, purtroppo: Sergio Romero, caduto il 17 dicembre 2017 sul Grigna Settentrionale durante una sfortunata ascensione.